Dalle dispense dei nostri nonni i profumi e gli aromi si spargevano nell’aria, quando prati e boschi offrivano piaceri, cure e rimedi. Offrire tisane ed infusi era un modo per socializzare oppure curare i malanni di una vita dura.

 

Lentamente queste conoscenze stanno scomparendo, insieme a coloro che ne conoscono i segreti, anche perché la quotidianità impone ritmi frenetici che mal si adattano ai tempi che tisane ed infusi richiedono.

 

Riprendiamo del nostro tempo per dedicarci a noi stessi, coccoliamo e curiamo corpo, mente e spirito con l’aroma e le proprietà delle piante officinali. Riscopriamo il piacere di una buona lettura o di due chiacchiere con gli amici, sperimentando i benefici di una buona tisana o un ottimo infuso.

Piante ed erbe officinali da agricoltura biologica

Verdebionatura_certificazione_prodotto_di_montagnaOK

Achillea millefolium

Infuso di Achillea

1 cucchiaino di fiori essiccati in 200 ml di acqua per 10 minuti.

 

Proprietà: digestiva; calma il nervoso; contro insonnia, mal di denti, dolori addominali, mestruali e mal di stomaco; antiemorroidale.

Per uso esterno: cicatrizzante, rassodante, disinfettante.

Lauro nobilis

Infuso di Alloro

1 cucchiaino di foglie essiccate in 200 ml di acqua per 15 minuti.

 

Proprietà: antisettico, digestivo, stimolante, purifica l’apparato digerente e favorisce l’eliminazione dei gas intestinali.

Per uso esterno: per combattere eritemi e cattivi odori.

 

Non adatto ai bambini e alle donne in gravidanza.

Crataegus oxyacantha

Infuso di fiori e foglie di Biancospino

1 cucchiaino di fiori e foglie in 200 ml d’acqua per 10 minuti.

 

Proprietà: antiossidante, ansiolitico, sedativo, cardiotonico e vasodilatatorio; contro insonnia e turbe del sonno, ansia, riduce il colesterolo, miorilassante dell’apparato digerente.

Per uso esterno: cicatrizza ed è un ottimo vasodilatatore.

 

Non assumere durante la gravidanza, l’allattamento e in associazione con farmaci Betabloccanti.

Matricaria chamomilla

Infuso di Camomilla

1 cucchiaino di fiori essiccati in 200 ml di acqua per massimo 4 minuti per evitare che diventi eccitante.

 

Proprietà: blandamente sedativa, antispasmodica, calma i dolori addominali, mestruali e il mal di stomaco.

Per uso esterno: antimicotica, antinfiammatoria, antibatterica.

Helichrysum italicum

Infuso di fiori e foglie di Elicriso

1 cucchiaino di fiori in 200 ml d’acqua per 10 minuti.

 

Proprietà: antistaminico, antinfiammatorio, espettorante, antibatterico; contro allergie, riniti, congiuntiviti, tosse.

Per uso esterno: lenisce e sfiamma la pelle, contro psoriasi, herpes, eczemi, ustioni ed irritazioni, emorroidi, artrite.

Equisetum arvense

Infuso di foglie di Equiseto

2 cucchiaini di foglie in 200 ml d’acqua per 10 minuti.

 

Proprietà: remineralizzante, utile contro l’invecchiamento, ricco di silice, contro osteoporosi, ottimo tonico, diuretico contro i calcoli e contro la ritenzione idrica.
Per uso esterno: cura dei capelli ed unghie, dopo fratture e traumi, contusioni; nel bagno: rassodante ed anticellulite.

 

Non assumere durante la gravidanza e l’allattamento. Non assumere in caso di ipertensione o durante l’assunzione di farmaci diuretici.

Foeniculum vulgare

Infuso di semi di Finocchio selvatico

1 cucchiaino di semi in 200 ml di acqua per circa 10 minuti.

 

Proprietà: antinfiammatorio; antispasmodico; aromatico; digestivo; diuretico; contro aerofagia,  bronchite e per alleviare i sintomi della menopausa.

Per uso esterno: contro blefariti e congiuntiviti.

Non superare la dose giornaliera, può provocare convulsioni.

Hypericum perforatum

Infuso di fiori e foglie di Iperico

1 cucchiaino di fiori e foglie in 200 ml d’acqua per 10 minuti.

 

Proprietà: rilassante, ansiolitico, sedativo, mucolitico e antinfiammatorio; contro insonnia, tachicardia, ansia e stress, mal di testa, tosse e catarro.

Per uso esterno: depurativo per la pelle, contro il rossore.

 

Causa fotosensibiltà; riduce l’effetto degli anticoagulanti e dei contraccettivi; potenzia l’effetto degli antidepressivi. Non assumere in gravidanza o durante l’allattamento.

Rubus idaeus

Infuso di foglie di Lampone

2 cucchiaini di foglie essiccate in 200 ml di acqua per circa 10 minuti.

 

Proprietà: rinforza il sistema immunitario; ricco di vitamina A (fondamentale per lo sviluppo); utile per curare influenza, tosse, raffreddore e mal di gola.

Per uso esterno: antinfiammatorio in caso di distorsioni, strappi e occhi irritati.

Lavandula angustifolia

Infuso di Lavanda

1 cucchiaino di fiori in 200 ml d’acqua per 10 minuti.

 

Proprietà: aromatizzante, digestiva, sedativa, balsamica, antispasmodica, carminativa; ansia, stress, insonnia, tosse, contro mal di stomaco, mal di testa, vertigini, emicranie.

Per uso esterno: detergente, antinfiammatoria, analgesica, decongestionante, cicatrizzante, prurito e punture d’insetti.

Malva sylvestris

Infuso di Malva

1 cucchiaino di fiori e foglie essiccate in 200 ml di acqua per 10 minuti.

 

Proprietà: antinfiammatoria; lassativa; emolliente; calmante; stimolante; cura stomatiti, afte e ascessi.

Per uso esterno: eczemi, eruzioni cutanee e punture d’insetto. Aggiunta all’acqua del bagno idrata bene la pelle.

Melissa officinalis

Infuso di Melissa

1 cucchiaino di foglie in 200 ml di acqua per circa 15 minuti.

 

Proprietà: sedativa, antispasmodica, antisettica, stomachica, antipiretica, digestiva, carminativa, antinfiammatoria.

Per uso esterno: nevralgie, reumatismi ed emicrania. Aggiunta all’acqua del bagno aiuta a rilassarsi.

Mentha

Infuso di Menta

1 cucchiaino di foglie essiccate in 200 ml di acqua per 5/7 minuti, filtrare e dolcificare a piacere, respirarne i vapori e bere.

 

Proprietà: analgesica; anestetica; antisettica; carminativa; tonica; digestiva; contro catarro, alitosi, nausea, nervosismo e sinusiti.

Per uso esterno: contro la pelle grassa e il prurito cutaneo.

Rubus fruticosus

Infuso di foglie di More (rovo)

1 cucchiaino di foglie essiccate in 200 ml di acqua per 10 minuti. Ottimo tè aromatico.

 

Proprietà: tonico; antibatterico; effetti benefici contro il diabete, l’osteoporosi, l’obesità, le malattie del rene e del fegato; contro gli squilibri ormonali.

Per uso esterno: infiammazioni della pelle, delle gengive e delle mucose intime; contro le emorroidi.

Urtica dioica

Infuso di Ortica

1 cucchiaino di foglie essiccate in 200 ml di acqua per circa 10 minuti. Può essere usata nei risotti, frittate, ravioli e minestre.

 

Proprietà: tonica, disintossicante, diuretica, aiuta a ridurre la quantità di glucosio nel sangue, ricca di proteine.

Per uso esterno: benefici per unghie e capelli.

Rosa canina

Infuso di bacche di Rosa Canina

1 cucchiaino di bacche essiccate in 200 ml di acqua per circa 10 minuti. Ricca di vitamina C (50/100 volte superiore agli agrumi).

 

Proprietà: astringente, diuretica, rimineralizzante, tonica, contro gli stati febbrili, astenie, carenze di vitamina C ed osteoporosi.

Per uso esterno: cicatrizzante per piaghe e ferite.

Rosmarinus officinalis

Infuso di Rosmarino

1 cucchiaino di foglie essiccate in 200 ml di acqua per 10 minuti.

 

Proprietà: digestivo; antidolorifico; antisettico; tonico; diuretico; combatte l’ansia, la depressione, l’amicrania, la flatulenza e l’irritabilità.

Per uso esterno: contro dolori reumatici, slogature e ferite.

 

Non è indicato in caso di insonnia. Non utilizzare in gravidanza.

Sambucus nigra

Infuso di Sambuco Nero

1 cucchiaino di fiori essiccati in 200 ml di acqua per circa 20 minuti.

 

Proprietà: antinfiammatorio, diuretico, emolliente, sudorifero, lassativo, contro tosse, asma e reumatismi.

Per uso esterno: per curare artrosi e geloni.

Tilia cordata

Infuso di fiori e bratee di Tiglio

1 cucchiaino di fiori e bratee in 200 ml d’acqua per 10 minuti.

 

Proprietà: rilassante, ansiolitico, sedativo, mucolitico e antinfiammatorio; contro insonnia, tachicardia, ansia e stress, mal di testa, tosse e catarro.
Per uso esterno: depurativo per la pelle, Bagno di Tiglio: è un ottimo tonico, distende i nervi e combatte l’insonnia.

Thymus serpyllum

Infuso di Timo selvatico

1 cucchiaino di fiori e foglie in 200 ml d’acqua per 10 minuti.

 

Proprietà: digestivo, antispasmodico, diuretico, espettorante e antisettico; ottimo contro tosse, asma, contro il mal di testa.

Per uso esterno: contro sciatica e dolori reumatici; azione defatigante sul viso e disinfetta la pelle, contro i capelli grassi.

Crocus sativus

Infuso di stimmi di Zafferano

3 stimmi in infusione per più di mezz’ora, miele q.b.

 

Proprietà: rilassante, dimagrante, antidepressivo, mucolitico, antinfiammatorio ed afrodisiaco; contro menopausa, sindrome premestruale, ansia, stress e depressione.

Per uso esterno: idratante, per contrastare l’invecchiamento, purifica la pelle, contro l’acne, antisettico.

BIBLIOGRAFIA

“Il Giardino dei Semplici: Erbe, Tisane e Pratiche Curative” – Giulia Tedeschi, Ulrike Raiser – Edizioni del Balbo, 2016

“Le Tisane Terapeutiche, Fonte di Benessere” – Luciano Zambotti – Medicina Naturale, Tecniche Nuove, 2005

“Atlante illustrato delle piante medicinali e curative” – Il Castello, 2013

“Wild Flowers of Britains and Northwest Europe” – Cristopher Grey-Wlson – Dorling Kindersley Handbook

“Erbe della Salute” – Gruppo Editoriale Fabbri, 1980

“Piante Selvatiche: come riconoscerle, raccoglierle, usarle in cucina” – R. Chiej Gamacchio – Giunti Demetra, 2010

“Piante spontanee in cucina” – C. Michieli – Terra Nuova, 2007

“Le piante officinali della salute” – A. Prihoda – Melita. La Spezia, 1993

“Prontuario di medicina naturale” – Umberto Cinquegrana – Manna Edizioni, 2013

Le informazioni contenute nel sito Verdebionatura hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.