Verdebionatura è un progetto nato nel 2011 quando, nel pieno della crisi economica, abbiamo deciso di investire su una passione che nel tempo si è trasformata in lavoro. Abbiamo recuperato dei terrazzamenti di famiglia in Valtellina, un tempo coltivati a vite, e abbiamo iniziato a piantare piccoli frutti. A queste prime produzioni nel tempo si sono aggiunti: zafferano, canapa, piante officinali e frutti antichi.
L’idea che ci ha sempre sostenuti è quella di sviluppare un nuovo modello produttivo attento all’ambiente, agli esseri viventi e a tutte le fasi lavorative: coltivazione, trasformazione e vendita. Coltiviamo preservando le caratteristiche ambientali, utilizziamo con moderazione l’acqua, conserviamo i muri a secco, il taglio dell’erba avviene solo se necessario e ricorriamo a tecniche di lavorazione a basso impatto, che si ispirano ai principi della permacultura. I nostri terreni potrebbero apparire caotici perché sono spesso inerbiti ma, in realtà, seguono le regole della biodiversità e della consociazione tra le specie. Trasformiamo parte dei prodotti nel nostro laboratorio, altri li affidiamo a cooperative sociali attive sul territorio.
Siamo partiti in due ma da gennaio 2019 siamo diventati una società agricola biologica composta da donne e uomini fortemente motivati: nuove conoscenze, competenze ed energie hanno arricchito questo progetto e per questo siamo felici ed emozionati. In questi anni abbiamo lavorato tantissimo e rinunciato a molto. Ma quando, alzando gli occhi dal lavoro, ci accorgiamo della bellezza che ci sta tutt’intorno, possiamo realmente affermare che crediamo in quello che facciamo e con ostinazione vogliamo continuare a portarlo avanti. Perché il nostro motto possa diventare una realtà: un’agricoltura etica per un consumo consapevole.
Ci siamo lanciati in questa avventura con tante idee, molta passione e qualche certezza. Volevamo prima di tutto far rivivere i terreni di famiglia che nessuno coltivava più, così abbiamo unito le forze e ci siamo messi al lavoro.
Le nostre famiglie provenivano da territori molto diversi e lontani fra loro. Questo avrebbe dovuto scoraggiarci e invece abbiamo trasformato questo apparente ostacolo in un punto di forza. Un filo sottile unisce la Valtellina con la provincia Emiliana, le Alpi con gli Appennini: la nostra storia, le nostre origini e un comune amore per la natura e la montagna. In entrambi i territori coltivare la terra è faticoso, è un lavoro spesso fatto senza l’ausilio di macchinari, i terreni sono scoscesi e la montagna richiede grande attenzione e un enorme rispetto.
Abbiamo mantenuto il coltivato esistente e piantato soltanto ciò che l’ambiente circostante poteva accogliere con naturalezza. Coltivare queste terre ha acquisito via via nuovi significati, non è mai stato solo un lavoro è diventato anche un modo per rendere omaggio a chi ci ha preceduti e a chi siamo stati. Insomma alla nostra storia familiare.
I rigogliosi e verdi terrazzamenti di Traona e gli scoscesi versanti della Val Gerola offrono un luogo ideale per la coltivazione di erbe officinali e piccoli frutti, che crescono rigogliosi, scaldati dal sole e alimentati da terra e acqua ricchi di nutrimento.
Traona (SO): (Costiera dei Cech), quel tratto di versante retico valtellinese esteso fra l’imbocco della Valchiavenna ed il solco della Valmasino, caratterizzate da un clima mite tutto l’anno. Sui terrazzamenti di Traona crescono piccoli frutti, erbe officinali e canapa, fichi, pesche, susine e molti altri alberi da frutta. Qui raccogliamo le nostre buonissime castagne, noci e nocciole.
Mellarolo (SO): nel Parco delle Orobie (Val Gerola), qui coltiviamo piccoli frutti, rabarbaro, piante officinali, zucche.
Ardenno (SO): sede ufficiale di Verdebionatura Non Solo Piccoli Frutti. La casa offre un punto di approdo per soci, amici e conoscenti e per tutti coloro che passando vogliono fermarsi per una tisana e quattro chiacchiere.
Novate Milanese (MI): nel parco della Balossa coltiviamo zafferano e canapa.
Bore (PC): in questo incantevole borgo, fra i boschi dell’appennino, trovano una sede naturale amarene, pere, albicocche, piante officinali, castagne e nocciole.